Post

Visualizzazione dei post da 2012

Piano di Governo del Territorio

Immagine
Una sera ci siamo trovati in Redazione a parlare del Piano di Governo del Territorio: PGT. Abbiamo innanzitutto analizzato i cambiamenti principali che sono avvenuti nella società premanese negli ultimi 20 anni e cercato di immaginare alcuni probabili scenari futuri. Vorremmo condividere con i nostri lettori alcune nostre considerazioni, che già abbiamo comunicato all’Amministrazione Comunale, sperando di poter dare un nostro piccolo contributo alla stesura del PGT. * * * POPOLAZIONE La popolazione di Premana, ormai da diversi anni, è stabile. Sembra piuttosto probabile prevedere un lieve ma continuo calo nei prossimi anni, essendosi ormai esaurita la spinta alla crescita demografica apportata dalle classi numerose degli anni 60 e 70, mentre stanno notevolmente diminuendo i matrimoni e quindi le nascite. Non si pensa che tale saldo negativo possa essere in toto recuperato da immigrati che si stabiliscono in paese. Questo comporterà un invecchiamento progressivo della p...

Campeggio giovani e adolescenti del Decanato

Immagine
AL PASSO ROLLE, SOTTO IL CIMON DELLA PALA… Incontro di Consulta Pastorale Giovanile del Decanato del mese di gennaio 2012: “Dai che organizziamo una vacanza per giovani e adolescenti della valle, visto il successo della GMG dello scorso anno…”  Dopo due mesi: “Abbiamo trovato una casa in autogestione al Passo Rolle; dal 19 al 25 agosto siamo tutti in ferie; cerchiamo alcune guide spirituali e alpine per accompagnarci, le cuoche per sfamarci e una cinquantina di amici per “fa’ fére” … POSSIAMO PARTIRE!" Il tema guida della settimana è stato “le emozioni”. Don Mauro, Padre Franco, e suor Franca ci hanno aiutato a pensare e riflettere su alcune di queste; ed è con queste che vogliamo descrivere la nostra bella esperienza:  ENTUSIASMO: pur essendo di età diverse e di paesi diversi, è stato l’entusiasmo, con la voglia di stare insieme, a creare una bella atmosfera nel gruppo fin dal primo giorno. CONDIVISIONE: l’esperienza dell’autogestione e la convivenza con chi può av...

IMU - IMU? - IMU!

Rimane la perplessità circa la correttezza giuridica dell’assoggettabilità all’ICI, adesso IMU di fabbricati che non hanno l’abitabilità e non potranno mai averla, che non fruiscono di alcun servizio da parte di Pubbliche amministrazioni: nè strade, nè luce, nè acqua, nè fognature, nè raccolta immondizie, ecc. Noi siamo convinti che una azione giudiziaria escluderebbe questi fabbricati da ogni imposizione. Ma non rimane che rassegnarsi all’assoggettamento all’IMU delle centinaia di rustici di alpeggi e lööch che l’alacrità dei premanesi legati al loro territorio ha ristrutturato in questi ultimi trent’anni. E questo hanno fatto non per ragioni speculative ma per fruirne direttamente. E questo fatto, sia ben chiaro, ha fornito e rappresenta per il territorio il miglior presidio possibile. Proprio per questa ragione Premana, (ed altri comuni che su questa linea si sono mossi) dovevano essere destinatari di sovvenzioni ed aiuti e non di discutibili balzelli. Cert...
Quarantanove... Cinquanta! Amici lettori, Non è che vogliamo iniziare un anno prima a festeggiare il cinquantesimo di pubblicazione de Il Corno, che cade nel 2013, e forse c’è poco da festeggiare: lui è vecchio e noi, i redattori dei primi tempi ed anche tanti di quelli che successivamente hanno voluto far parte di questa vicenda, siamo piu vecchi di lui... Sì, siamo anziani e ormai da tempo ci chiediamo come fare affinché Il Corno possa “risuonare” ancora per la nostra gente vicina e lontana, per tutti coloro che ci vogliono bene, che in qualche modo, anche solo come assidui lettori, si sentono un poco parte di questa storia, quando pure noi non ci saremo piu, almeno a questo mondo, per portare avanti questa incredibile avventura. Adesso siamo al dunque: a fine del 2013 (se ci arriviamo) almeno alcuni di noi, compreso il direttore, pensano di lasciare, ma Il Corno, perdio, deve andare avanti! Ecco perché ci rivolgiamo a voi. Da tempo in redazione discutiamo di questo p...