Il Corno - Ottobre 1986
ANNO XXIII - N. 3 OTTOBRE 1986
Venezia. Nessun altro luogo, più della città lagunare ha rivestito tanta importanza nella storia e nella vita stessa del nostro paese.
Da oltre mezzo millennio i premanesi trovarono sulle rive della laguna terra ospitale e protettrice per il loro lavoro di fabbri. E questo rapporto con la Serenissima non era di pochi, ma era, come si dice oggi, di massa se ancora nel 1850 oltre cinquanta nuclei familiari di Premanesi risiedevano a Venezia; se, ancora agli inizi del 1900, circa un centinaio di uomini e ragazzi, e quindi quasi la metà della popolazione attiva di sesso maschile, vi trovava lavoro.
Da oltre mezzo millennio i premanesi trovarono sulle rive della laguna terra ospitale e protettrice per il loro lavoro di fabbri. E questo rapporto con la Serenissima non era di pochi, ma era, come si dice oggi, di massa se ancora nel 1850 oltre cinquanta nuclei familiari di Premanesi risiedevano a Venezia; se, ancora agli inizi del 1900, circa un centinaio di uomini e ragazzi, e quindi quasi la metà della popolazione attiva di sesso maschile, vi trovava lavoro.
Sommario
Dalla Parrocchia
La storia: la nave s'accosta pian piano...
Le croci delle nostre cime: la croce di Colombane
Riflessioni: il senso della croce
Economi
Paese che vai: Meeting torinese
Lettere
Uno sguardo alla scuola elementare
Incontri: ferie senza frontiere
Anniversari
Opinioni: Premana mon amour!
Intervista: i fabbri di san Marco
Nel mondo: I Bellati di Jacksonville
Soccorso alpino - arriva l'elicottero
Cronaca
Grest
Alpinismo - CAI
Associazioni: un rifugio per riflettere
Dal comune
Sport: Atletica, Calcio
Commenti
Posta un commento