Post

Visualizzazione dei post da 1970

Il Corno - Natale 1970

 ANNO VII - N. 4 - DICEMBRE 1970 E la parola corre di bocca in bocca, di contrada in contrada. Ritornelli di attualità, per vendere le confezioni natalizie, gli elettrodomestici, le maxi-gonne e tante altre cose. Bon Natal Fee Bon Fest! Così la vecchia, che ritorna da Messa grande, all’amica che lascia sulla porta di casa. Così la bimba, alla compagna che lascia dopo l‘ultima lezione. Così tra loro i membri della medesima famiglia, al primo incontro in quei giorni di letizia particolare. pdf Sommario Buone feste, Buon anno! Cronaca In temp de l'une Dalla Parrocchia Festa dell’ AVIS Proteste e proposte: Dove va il Circolo Giovanile ? Lettere in redazione Soldato Fazzini Antonio Cap. Maggiore Gianola Nicola Una lontana notte a Giabbio Dal Comune Tempo libero - Da PREDE: Si lavora! - ASP

Il Corno - Autunno 1970

 ANNO VII - N. 3 - OTTOBRE 1970 Da LIONE (Francia) Eravamo in due questa estate nel campo di lavoro di Lione; siamo tornati dopo 15 giorni soddisfatti dell’esperienza compiuta. 1l nostro cantiere sorgeva alla periferia della citta in un villaggio abitato esclusivamente da emigrati algerini.  Il nostro lavoro consisteva nella costruzione di una casa per una famiglia di questi algerini. pdf Sommario Tutti al Lavoro Cronaca A Giussano per P. Angelo La risposta dal Brasile Ricordando: Ol giargiol da Promanighe Lettere in redazione Una garbata polemica Onoreficenza In temp de l'une Temp de ferie Dalla Parrocchia Ferie dei ragazzi Tutto prende minuto per minuto Caccia, pesca e... Dal Comune I premanesi all'estero Proteste e proposte Statistiche Lo sport: I tornei estivi

Il Corno - Estate 1970

 ANNO VII - N. 2 - GIUGNO 1970 Domenica 17 maggio è stata scelta dalla primavera per farsi viva finalmente per la prima volta dopo si lungo inverno, e fortuna volle che fosse pure scelta dalla Commissione premanese quale giornata dedicata ai Giochi della Gioventù. Il maltempo aveva in realtà infastidito non poco in settimana lo svolgimento delle gare eliminatorie della pallavolo; ad ogni modo il sabato sera, precedente la giornata vera e propria, si era riusciti a far svolgere la finalissima tra le squadre maschili e femminili ancora in lizza. pdf Sommario Ho bisogno di dirvi grazie Cronaca In temp de l'une Cadete senza paura Dalla Parrocchia Soldato Gianola Carlo Soldato Tenderini Bortolo Operazione Platani: Mato Grosso Statistiche Premana ieri - 1879: Chiarino distrutto Protesta e proposta: turismo sì, ma... Le parole non bastano Ricordando: Ol giargiol de Ciarin Lettere in redazione Dal Comune Tempo libero: Giochi della Gioventù 1970 - Coppa Federico Tenderini

Il Corno - Pasqua 1970

 ANNO VII - N. 1 - APRILE 1970 È questo il 25° numero de IL CORNO che ormai da sette anni, ogni tanto entra in tutte le case dei premanesi residenti e non. Noi lo pensiamo a tutti gradito, atteso, letto. Esso è innanzitutto e soprattutto un foglio di collegamento, di informazioni, un veicolo di unione, più che un giornale di idee, anche se le idee traspaiono da ogni cosa scritta. Non è e non è diventato un giornale di parte, è aperto ad ogni voce, è libero da qualsiasi vincolo. Lunga vita al CORNO dunque e Vi pensiamo d'accordo tutti. pdf Sommario Il mio sacerdozio è anche il vostro Cronaca Penne nere Don Antonio Pontiggia Dalla Parrocchia Ricordando: OL GIARGIOL DE PIANCALADE UNE POSE AL PRAA Protesta e proposta Premana ieri - i mont: el list Lettere in redazione In temp de l'une A l'e’ ruaa la primavere Note sindacali La messe è molta ma... Soldato Gianola Antonio Statistiche Una associazione che vale Fiumi di parole Dal Comune Tempo libero: Attività ASP - Si vola

Il Corno - Natale 1969

ANNO VI - N. 4 - S. NATALE 1969 Sao Paulo, 13 novembre '69 Cari amici di Premana, lasciatemi dire tutto quello che penso e ho nel cuore. Da tre mesi vi ho lasciato, portando con me qualcosa di nuovo, una carica poderosa di fede e di serenità. Lo devo dire a tutti il mio grazie, perché da tutti ho ricevuto; tutti si son interessati per me; tutti han voluto sapere, conoscere questo terzo mondo, da chi ci vive da vent'anni. pdf Sommario Vi sento vicini Cronaca In temp de l'une A fooc Dalla Parrocchia Ricordando: La chiesetta del Pescegallo Aria nuova Un cancro ci logora dall'interno Pensiamo ai nostri bimbi.. ... ed ai nostri ragazzi Protesta e Proposta: Non di solo pane Lettere in redazione Intervista col Federico Soldato Ambrosioni Gerolamo Soldato Fazzini Antonio Letterina di Natale Note sindacali Dal Comune Tempo libero - Nuove prospettive per lo Sport Premanese Ultime di Cronaca

Il Corno - Autunno 1969

ANNO VI - N. 3 - OTTOBRE 1969 E' entrata in funzione, con l'inizio di questa scorsa estate, la teleferica che dai Forni sale fino all'alpe di Barconcelli. Quest'opera ha potuto essere realizzata per la piena cooperazione e la caparbia costanza degli alpigiani che, nonostante lo scetticismo regnante un po' ovunque circa il suo funzionamento (che avviene con lo sfruttamento della caduta dell'acqua) sono riusciti, pur dopo qualche esperimento fallito, a farla funzionare perfettamente. pdf Sommario Diario al Mato Grosso (brani di lettere del Federico) Cronaca Dalla Parrocchia Ricordando: Cappelle e croci - I Lettere in redazione Premana ieri - I mont: el list Novembre Protesta e proposta Ultimissime...la bocciofila Soldato Todeschini Giuseppe Baruffaldi Adamo Grest '69 "Una croce tra gli abeti" recensioni Statistiche Note Sindacali Dal Comune Tempo libero - Dolomiti, Badile, Cervino

Il Corno - Estate 1969

ANNO VI - N. 2 - GIUGNO 1969 Se ogni manifestazione della natura alpina è motivo di ammirazione, di interesse e di compiacenza per il viandante della montagna che abbia il cuore e la mente aperti a tali spettacoli, gli aspetti particolari della vegetazione lo sono forse più di ogni altro, perché in essi è più vivo il contrasto tra la delicatezza del fiore e la possente maestosità dell’ambiente. pdf Sommario Vale la pena essere Missionario? Cronaca Premana ieri - I Mont: el list Dalla Parrocchia Rispettiamo la Flora Alpina Soldato Ambrosioni Carlo Statistiche Dal Comune Altre di cronaca Note sindacali Ricordando - Ol laac da Lose Protesta e proposta Lettere in redazione Lo sport: Giochi della Gioventù 1969

Il Corno - Pasqua 1969

ANNO VI - N. 1 - PASQUA 1969 Beh, a dire il vero, i più stupiti siamo noi che lo facciamo. Forse per voi che lo leggete, IL CORNO è un fatto normale, che al massimo ritarda qualche volta o qualche volta addirittura non arriva. Ma per noi, il ventunesimo CORNO è quasi incredibile. Cinque anni ormai, ormai circa 300 pagine scritte su Premana e la sua vita. Che cosa dobbiamo dire? In primo luogo che abbiamo intenzione di continuare, si, di andare avanti ancora per tanto tempo, di trovare sempre collaboratori, di trovare sempre una corrispondenza che francamente non ci è mai venuta meno, anche se si manifestava spesso nella maniera più normale, inviando l'abbonamento e complimentandosi per esempio a tu per tu con i giovani redattori. pdf Sommario Benvenuto! L'attesa Statistiche Premanesi che si fanno onore Il Corno, anno VI, n. 1 Operazione Mato Grosso Dalla Parrocchia Ricordando: Le croci delle nostre Cime - VIII Lettere in redazione Era bianca, ma bianca...! A.V.I.S. 1968 - cinqu...

Il Corno - Natale 1968

 ANNO V - N. 4 - DICEMBRE 1968 Caro Corno, ti scrivo per segnalarti un fatto degno di nota perché un po' eccezionale: per tre giorni in Brasile si è parlato premanese. Il fatto è avvenuto per la prima volta in un piccolo paese fuori S. Paolo dove il P. Angelo Gianola, in Brasile da quasi vent’anni, e il sottoscritto sbarcato a Rio appena tre giorni fa, si sono incontrati con reciproca grande gioia. pdf Sommario Il saluto di Don Antonio ai giovani Cronaca Dalla Parrocchia Altre di cronaca Natal Dal Brasil, con amore Premana ieri: Storia dell' Industria Premanese - I progressi Tecnici del primo novecento Don Albino ci scrive: un premanese venerabile! La si impara ad amare Cinquantenario della vittoria S. Ten. Berera Federico Dal Comune - Premana di vende? Statistiche

Il Corno - Autunno 1968

 ANNO V - N. 3 - S. ROSARIO 1968 Per il mio cuore è davvero uno dei momenti più consolanti trovarmi con tanti giovani, tutti simpatici, meritava proprio che io facessi questa visita a Premana. Io ho forse due domeniche libere all'anno, dopo sono un povero prigioniero, e devo andare dove gli altri mi tirano, due volte all'anno posso scegliere di andare dove voglio io; una di queste domeniche ho scelto di venire tra voi a Premana (Grande applauso) pdf Sommario S.E. il cardinale Colombo ai giovani (Premana 28-7-68) Cronaca Dalla Parrocchia Il Cardinale alla gioventù femminile Ricordando - Le croci delle nostre cime VII Il Cardinale a tutta la popolazione Grest '68 Premana Ieri: storia dell'industria premanese - gli antichi metodi di lavoro Ol garzon Il Cardinale agli ammalati Aiut. di Batt. Bellati Giuseppe Soldato Gianola Giulio Dal Comune Statistiche Il Cardinale agli amministratori comunali Tempo libero  Una nuova maniera di passar le ferie

Il Corno - Estate 1968

ANNO V - N. 2 - GIUGNO 1968 Bob Keanedy è morto, un bruto I'ha ucciso. Era buono, era coraggioso, era generoso, proprio per questo l'hanno ucciso. Che bell'esempio ci ha lasciato! Quella era protesta: voleva cambiare le cose alle radici, voleva che trionfasse la giustizia sociale, voleva in poche parole cambiare il volto dell'America. pdf Sommario È un grande dono Cronaca Statistiche In temp de l'une Dalla Parrocchia Ricordando - Le croci delle nostre cime VI Da Venezia: Assemblea della Scuola di S. ILARIO Elezioni politiche C.A.I. - programma Altre di cronaca NON LO LASCEREMO MORIRE! Artin - S. P. A. Premana ieri - I Mont: El List Asilo infantile Deportato Bellati Carlo Soldato Lizzoli Rodolfo Dal Comune Lo sport: Coppa "Achille Tenderini 1968"

Il Corno - Pasqua 1968

ANNO V - N. 1 - PASQUA 1968 Freme il nostro cuore ogni qualvolta si profila sul mondo il pericolo di una guerra. Sappiamo che essa può giungere a delle proporzioni catastrofiche. Siamo ormai coscienti che un simile evento può essere fatale per l'intero genere umano.  Ci assale allora lo spettro della paura. Paura di tutto e di tutti. Ne consegue la assoluta mancanza di fiducia in qualsiasi cosa o persona che abbia radice e dimora su questa terra. pdf Sommario La pace vera Cronaca Premana ieri Ambrosioni Guerrino C.M. Pomoni Antonio Dal Comune Ricordando - Le croci delle nostre cime V C.R.I. Bilancio di un anno In temp de l'une Dalla Parrocchia Fratel Vittori Anrtonio Quattrosere Lo sport: un inverno sulla neve

Il Corno - Natale 1967

ANNO IV - N. 4 - Natale 1967 Parlare dell’Asilo in questo momento vuol dire parlare di un problema molto importante per Premana, e perciò dobbiamo sentirci tutti solidali, in modo che questo problema venga risolto al più presto possibile. Attualmente il numero dei bambini che l’Asilo può contenere è al massimo di 100, mentre invece ne accoglie già 120 e quasi non si trova neanche il posto di farli sedere; per questo ultimamente sono stati ordinati 30 tavolini e 120 seggiolini per una spesa totale che supera le L. 300.000. png Sommario Natale: delusione e speranza umana Cronaca Statistiche Concorso Fotografico Premana Ieri - I Mont: El List Parla' da Bar La Crisi dei Re Dalla Parrochia Ricordando: Le croci delle nostre Cime - IV Un problema urgentissimo: l'Asilo Lettere in Redazione Caporale Codega Desiderio Soldato Borghetti Amedeo Soldato Bolgoschi Giulio Riservato ai non Cacciatori Una "luminosa" notte di Natale Dal Comune Lo sport - Carte e Ping Pong

Il Corno - Autunno 1967

Anno IV - N. 3 - Ottobre 1967 Andando in montagna è facile imbattersi in piccole sorgenti d‘acqua, che scaturiscono dalla roccia, o dal terreno melmoso. Ognuna di queste sorgenti scorre verso valle, fino ad incontrarsi con altre acque sorgive, che nel grande fiume corrono verso il mare. E' un fenomeno naturale che non può essere capovolto, anche se l'uomo è capace di fermare l‘acqua e utilizzarla in tanti modi: sempre i fiumi confluiranno nel mare. Possiamo prendere questa immagine ed adattarla un poco alla nostra vita. pdf Sommario Come una goccia Cronaca Statistiche Arrivederci, Piero! Grest '67 Da Venezia: Premio della Bontà ad una Maestra Premanese Padre Angelo, Vicario Vescovile! Che cuore, questa naia! Ricordando: Le croci delle nostre Cime - II Premana Ieri - I Mont: El List Parla' da Bar Ol Sprisol Da Cavrecol Soldato Bellati Antonio Soldato Gianola Nicola Emmaus: esperienze di nostri amici torinesi S. Pellegrino: 18 giugno 1967 Cronaca Varia Ol niol dol Martôô...

Il Corno - Estate 1967

ANNO IV - N. 2 - Giugno 1967 La sera del'13 giugno, al «Camp da Bianden», seduti cosi sull’erba attorno a lui, coi volti velati dall'ombra della notte, sessanta giovani ascoltavano Don Giancarlo. Lo hanno ascoltato per un bel pezzo, mentre la luna si faceva sempre più chiara, e con pochi movimenti, cioè con attenzione. pdf Sommario Grazie, Don Giancarlo! Cronaca Statistiche Premana ieri Parla' da Bar La Mam Dalla Parrocchia Ricordando: Le Croci delle nostre Cime - II Terzo grande raduno dei Premanesi Concorso fotografico Vuoi farti Barelliere? Operazione Mato Grosso Soldato Oltramonti Carlo Soldato Fazzini Girolamo Dal Comune - Il Signor Sindaco ci ha gentilmente concesso la seguente intervista CAI: 10 anni di fondazione Lo sport: ventennale dell'ASP - Calcio a Giabbio

Il Corno - Pasqua 1967

 Anno IV - N. 1 - S. Pasqua 1967 Quanti sono i premanesi sparsi per l'Italia e per il mondo? Difficile rispondere a questa domanda; nei secoli scorsi molti dei nostri compaesani hanno dovuto abbandonare la terra natale ed in luoghi meno ingrati hanno cercato di rifarsi una vita, di trovare un'altra patria. Se però non possiamo rispondere a questo interrogativo, possiamo ben dire che i premanesi via di Premana restano sempre attaccati al proprio paese di origine, conservano per quanto possibile e forse meglio di noi di Premana, le abitudini, il dialetto, il ricordo, la nostalgia per i nostri luoghi che apprezzano ed amano forse più di noi. Scarica PDF Sommario Dobbiamo parlarci Cronaca Statistiche Soldato Codega Eliseo Soldato Pomi Cesare Ricordando Noi a Centa, Centa a noi Da San Paolo del Brasile In temp de l'une Cronache Parrocchiali 3° Grande Raduno dei Premanesi Dal Comune Premana Ieri: I Mont Parla' da Bar Piccola fiaba...ma vera Lo sport

Il Corno - Natale 1966

 Anno III - N. 4 - S. Natale 1966 Buon Natale! La felicità, che è comunicazione intima tra Dio e gli uomini, sazi i desideri di pace che in questo Natale 1966 si sprigionano dagli uomini di buona volontà. Scarica PDF Sommario Terra nuova e cielo nuovo Dal premanese più lontano Opinioni In temp de l'une Cronaca Statistiche Ricordando - Il corpo bandistico "San Dionigi" Dalla Parrocchia Attività del Circolo Giovanile Premana Ieri Parla' da Bar LA LUNE A MEZZANOCC Lettera Dall'Ecuador Tenente degli Alpini - Rag. Todeschini Battista Dal Comune Lo Sport: Rally?

Il Corno - Autunno 1966

 Anno III - N. 3 - S. Rosario 1966 Mi sono incontrato con un giovane che vedo da tre anni questo il quarto — che a bruciapelo mi spara: «Lei ci deve fare un articoletto su Premana per il nostro giornaletto», «Ma io non faccio il giornalista». «Non è necessario che lo faccia, ci scriva due parole sue su Premana; sappiamo che Lei si trova bene qui tra noi e noi La consideriamo come uno idei nostri amici» Scarica PDF Sommario Un amico ma di quelli... Cronaca Statistiche Opinioni In temp de l'une Dalla Parrocchia Grest '66 - Ovvero: "L'Oratorio non chiude" Premana Ieri: I Laghetti del Sereno Ol Nono Ambrosioni Domenico Soldato Spazzadeschi Giovan Battista Dal Comune Lo Sport: Nazionale in Trasferta Attività C.A.I.

Il Corno - Estate 1966

 Anno III - N. 2 - Estate 1966 Questo è il decimo numero de « Il Corno ». Volgiamo assieme uno sguardo retrospettivo a questi due anni e mezzo, magari con davanti ai nostri occhi i dieci numeri del giornale da sfogliare, così, di corsa. Oltre cento pagine che ci parlano di Premana, della sua attività, del suo lavoro, della sua storia, della sua vita rigogliosa, delle sue disgrazie, dei suoi lutti. Il Corno era nato come idea, magari presuntuosa, di un gruppo di giovani. L'idea, dopo tante discussioni, divenne realtà, ma una realtà che, a detta di tanti, non poteva durare. E invece no. Scarica PDF  Sommario Una lunga lettera Cronaca Statistiche Opinioni In temp de l'une Dalla Parrocchia Una premanese in Perù Soldato Gianola Pietro Soldato Bellati Giacomo Premana Ieri: L'orso - Novella Parla da Bar Ricordando: Addio, Vecchio Oratorio! Vers ai Pizz Dal Comune Lo Sport: Pesca - Calcio: COPPA A. T.

Il Corno - Pasqua 1966

 Anno II - N. 1 - Pasqua 1966 PREMANA! Piccolo paese che mi è sembrato un gioiello incastonato nei monti quando l‘ho visto ancora da lontano, bagnato di luce! Sembrava strano che io venuta dal Brasile, fossi arrivata fino là, per portare i saluti del mio Parroco ai suoi familiari ed a tutta quella buona gente che mi accolse con tante gentilezze! Scarica PDF Sommario Dal Brasile Cronaca Statistiche Opinioni Ciacer In temp de L'une Dalla Parrocchia Premana Ieri: come vestivano Parla da Bar Ricordando - Addio, vecchio oratorio! Un missionario dal Bengala Il nostro asilo Soldato Gianola Giovanni Soldato Tenderini Antonio, Soldato Tenderini Domenico La strada provinciale Dal Comune I Bes - Cer Lo sport - Attività Sci

Il Corno - Natale 1965

 Anno II - N. 4 - Dicembre 1965 "Se potessi parlare con Gesù Bambino non chiederei che un pochino di amore, tanto non conta proprio niente chiedere di diventare un ricco bambino, ma, quello che conta, è di essere buono e non superbo, e, ad essere buoni si può diventare anche santi perciò meritare la vita eterna e trascorrerla in cielo assieme a Gesù. Non è mai troppo chiedere a Gesù un pochino di amore verso il prossimo e di fare convertire tutta la gente a credere in Gesù. E' per questo che non desidero diventare ricco, comunque io non desidero altro che un pochino di amore." Scarica PDF Sommario Riflessioni di un Premanese Cronaca Dal Comune Ricordando Natale: Se potesti parlare con Gesù Bambino che cosa gli chiederesti? Dei bimbi: Cosa ti piace del Natale? Soldato Spazzadeschi Cleo Soldato Bertoldini Antonio - Soldato Bertoldini Carlo Premana Ieri Parlà da Bar Opinioni Ciacer Preghiera per chi ama la montagna Dalla Parrocchia Lo sport: Un anno di attività CAI - L'e...

Il Corno - Autunno 1965

 Anno II - N. 3 - Autunno 1965 "Ho da poco varcato la soglia. Con prudenza, con discrezione e con passo ancora incerto mi addentro tra queste case aggrappate alla montagna, preoccupato di non affrettare la mia andatura per poter vedere e poi guardare e poi meditare." Scarica PDF Sommario Li voglio conoscere Cronaca Statistiche Ricordando Echi di una tradizione Dal comune Setembre Caporale Gianola Carlo Soldato Gianola Giusto In Grecia Opinioni Andà per fonsc Ciacer Dalla Parrocchia Lo Sport - Garon: dopo il traguardo

Il Corno - Estate 1965

 Anno II - N. 2 - Estate 1965 Come si sia radicato e permanga tuttora nella tradizione popolare premanese un culto sincero e profondo a Gesù Eucaristico che sfocia nella splendida festa del Corpus Domini & una cosa forse irraggiungibile e che si perde nell'oscurità del tempo. Queste righe non vogliono essere un tentativo di spiegare questo enigma: saranno solo dell’impressione che questa festività lascia nell’animo di chi vi ha partecipato. Scarica PDF Sommario Corpus Domini Cronaca Statistiche Scrive l'esercito Ricordando Le quattro sere Parlà da "Bar" Opinioni Arrampicare Ciacer Dalla Parrocchia Cronaca Dal comune Premana ieri L'Artin s.p.a. ci dice Concorso poesie Lo Sport: campionati di calcio 1965

Il Corno - Pasqua 1965

  Anno II - N. 1 - Pasqua 1965 E’ con animo esultante e commosso che mi rivolgo a Voi. Ho infatti l'intima gioia di comunicarvi la lieta notizia della mia prossima sacra Ordinazione Sacerdotale che avverrà il 28 aprile nel Duomo di Como, durante la settimana dei solenni festeggiamenti in onore del novello Beato Don Luigi Guanella. Scarica PDF Sommario Don Antonio sacerdote novellino Cronaca Statistiche Opinioni Ciacer Dalla Parrocchia Il Corno - Anno II - n1 Concorso Il Giovane Premanese a Villa S. Cuore Un grave problema Premana ieri Dal Comune Lo Sport

Il Corno - Natale 1964

 Anno I - N. 4 - Dicembre 1964 Caro Corno! Il tuo suono è poderoso; l’abbiamo sentito anche qui e chi ti legge ti apprezza e i stima. Sei moderno anche se guardi al passato; è elegante il tuo stile anche se ci ripeti el ciacer de l’amede e ol parlà da bar. Mi sei piaciuto molto nella tua originalità ritorna sempre a visitarmi; riportami quel robusto dialetto che ci ricorda i nostri... del Cimitero, i monti, la polvere dei campi e ol sciargnon di bric. Scarica  PDF Sommario Ha scavalcato l'oceano Natale al 23° Latitudine sud  Cronaca Opinioni Lo sci Ciacer Dalla Parrocchia La scuola elementare Addio  Memento È Natale Da un diario di guerra Premana Ieri Risultati elezioni comunali e provinciali Divagazioni di stagione Statistiche Lo sport

Il Corno - Autunno 1964

Anno I - N. 3 - 4 Ottobre 1964  Si é celebrata da poco l'annuale giornata del Seminario; il 18 ottobre prossimo si celebrerà in tutto il mondo cristiano la Giornata Missionaria mondiale. Molti cristiani purtroppo ignorano completamente queste due celebrazioni. A Premana invece l'interesse per la popolazione a questi problemi è sempre stato vivo. PDF Sommario Questua d'amore Cronaca Statistiche Autunno  Monticazione Servizio su Premana di "MERIDIANO 12" Opinioni La caccia Ciacer O come Oratorio Circolo Giovanile Premanese: Statuto Premana Ieri Dialetto Premanese Dal Comune Sport Attività C.A.I.

Il Corno - Estate 1964

Anno I - N. 2 - 21 Giugno 1964 "Caro Ragioniere, Il Vostro caro giornale mi è giunto tanto gradito e mi ha portato con le sue pagine una nota sincera di quanto spirito di bontà alimenti l’animo di questo gruppo di giovani, che ha voluto, senza retorica, far sentire a tutti i Premanesi, sparsi ovunque, una voce calda, amica e sincera: « La Voce di Premana »." Scarica  PDF Sommario Celebriamo Messa insieme Un lungo cammino... I primi giudizi Leggete con attenzione Cineforum Premana Parla' da Bàr Dalla Parrocchia Dal Comune Opinioni Ciacer La pesca sportiva Cronaca in breve Statistiche La monticazione Dal medico Il pallone che passione

Il Corno - Pasqua 1964

Anno I - N. 1 - 29 Marzo 1964 Di S.S. Paolo VI è stato scritto che « ha l'arte di ascoltare ». Arte e virtù anche. Perché ci vuole saggezza, umiltà, amore nello stare in paziente e intelligente ascolto degli altri. Ed è la prima cosa, questa, che i giovani di Premana domandano: essere ascoltati! Prima di definirli, prima di classificarli, prima di condannarli, prima di...di perderli: ASCOLTATELI! Ecco il perché di questo loro giornaletto. Vogliono esprimersi, farsi conoscere, farvi vedere come giudicano, come partecipano, come soffrono, come amano nella società, nel paese, nelle istituzioni che voi, adulti, ora guidate. Scarica pdf SOMMARIO Come una partenza... Come un arrivo... Dal comune: Il Bilancio Preventivo per il 1964 Opinioni "Ciacer" Amiamo la montagna Che cos'è il Circolo Giovanile Premana Ieri: Guardiamo al passato Coro alpino a Premana Buona riuscita delle "Quattro Sere" per i giovani Films da vedersi Statistiche Giochi d'infanzia Trofeo ...