Post

Visualizzazione dei post da 1976

Il Corno - Natale 1976

ANNO XIII - N. 4 - S. NATALE 1976 Non é molto facile denunciare note negative o stridenti nel contesto di una piccola comunità, e a volerle mettere in evidenza si rischia sempre, come minimo, una taccia di presunzione. Si possono irritare suscettibilità, toccare interessi, accendere reazioni che sono prontissime a scattare, quando si badi più all’amor proprio punto nel vivo che non alle ragioni proposte alla riflessione pacata e serena. Fare un’autocritica, ci si ricordi, richiede sempre del coraggio. E occorre naturalmente che l’autocritica si proponga uno scopo: quello di migliorare, di individuare tutti gli ostacoli che bloccano o ritardano il raggiungimento d’un grado di civiltà superiore. pdf Sommario Fede e coerenza Cronaca In temp de l'une  Duplice compleanno Scuola materna: una questione di fondo... e di fondi! Ultimo (?!?!?!) bracconaggio Lettere in redazione Impegno missionario Artigianato Domus quietis Intervista con Paolo Fazzini Caro Federico Ricordando: i giargioi I...

Il Corno - Autunno 1976

ANNO XIII - N. 3 - OTTOBRE 1976 In questa zona ci sono naturalmente el Piazz. E questo un luogo troppo importante per non dedicargli quattro parole. Leggenda o vera storia, in questo luogo sembra fosse piantato il primo nucleo di Premana. Questa ipotesi  è avvalorata da resti di muri e di abitazioni (Calegiool) ed ancora dal luogo chiamato piazze de la Gergiole vege: resti dell'antica Chiesa? Anche il pezzo rimbombante di terreno sito in quel luogo il vecchio Polentin lo indicava come il posto del vecchio cimitero. Cerchiamo tutti di darci da fare per toglierci per sempre dalla leggenda questa affermazioni e farle diventare realtà. pdf Sommario La vera ragione Cronaca In temp de l'une  Dalla Parrocchia Mondo del lavoro Incontro ad un centenario Sintesi di un anno scolastico Civiltà dei monti Storie di animali Fuarce Furlans, fuarce promans Gioia nel Signore Fop e basei, cantun e grasei - il nome dei nostri siti: RASGHE Lettere in redazione Un problema di tutti Dal Comune Tem...

Il Corno - Estate 1976

ANNO XIII - N. 1 - LUGLIO 1976 Quando si andava in-t-i looch a tagliare il fieno, la prima cosa che si faceva era quella de segà datorno ai usc. La ranza serviva per tagliare il prato, ma poi sempre co la seghezze, si tagliavano gli ultimi fili d’erba rimasti attorno a un termen, ad una pianta, ad un cespuglio, lungo un muretto, insomma, si badava a tut el pelarii e chi era superficiale e lasciava indietro qualcosa, era facilmente giudicato un disordinato e un trasendoon. Si pelavano anche i boscai, si litigava per accaparrarsi i migliori posti per sega ol feen salvadech e per giungere primi a pia ol sciargnoon. Avarizia? Ingordigia? pdf Sommario Maturità e buon senso Cronaca In temp de l'une  Dalla Parrocchia A Trent’anni da NIKOLAJEWKA Premana ai terremotati  Lourdes Corsi integrativi Mondo del lavoro - inchiesta tra i lavoratori premanesi Domus quietis Rovistando tra le carte Comprensione non pietà La soppressione di una cultura Fop e Basei, Cantun e Grasei - Il nome dei ...

Il Corno - Pasqua 1976

 ANNO XIII - N. 1 - PASQUA 1976 Lo scorso mese di gennaio su iniziativa di un gruppo di cultura popolare della Region Lombardia, si è tenuta in S. Rocco una interessante riunione circa il rapporto che deve esistere tra il dialetto e l’italiano insegnato nelle scuole. L'interessante dibattito ha delineato dei principi di fondo da tener presente in questa materia e che vale la pena di riassumere. pdf Sommario Turismo in alternativa Cronaca In temp de l'une  Dalla Parrocchia A Trent anni da NIKOLAJEWKA L'Africa ringrazia Italiano o dialetto? Precisazioni Scuola materna - servizio speciale Mondo del lavoro - Inchiesta tra i lavoratori premanesi Rovistando tra le carte Casa dell'anziano Africa vicina Un grave problema Consorzio: un anno dopo Fop e basei, cantun e grasei - il nome dei nostri siti: CIARIN Lettere in redazione Oratorio - iniziativa e impegno Dal Comune Alpeggi: croce e delizia Tempo libero: sci - alpinismo, GdG, Attività ASP, Attività CSP, Bocce