Post

Visualizzazione dei post da 1986

Il Corno - Natale 1986

ANNO XXIII - N. 4 - NATALE 1986 Pochissime le ore che il noto presule brasiliano ha passato a Premana, ma sufficienti per lanciare un messaggio dal respiro tanto vasto da andar ben oltre i profili delle nostre montagne. Luigi Tenderini, da oltre vent’anni missionario laico in Brasile, è ritornato al paese natio ancora una volta, e sia pure per breve tempo, portando alla sua gente un regalo prezioso per questo Natale pdf Sommario Premana e il mondo: Un profeta ha camminato in mezzo a noi - DOM HELDER CAMARA Cultura: Coro Nives - la - canti natalizi In temp de l'une Associazioni Arte - un patrimonio sconosciuto Intervista: Il centro socioeducativo Anniversari: la cassa rurale ha vent'anni Cronaca Proteste e proposte Archeologia: sulle tracce dei nonni Lettere: perchè non mi sono ucciso Vita sociale: I dieci anni della Casa Madonna della neve - che cos'è la carità - la maratona Riflessioni Attualità Sport: atletica -la fusione è una realtà

Il Corno - Ottobre 1986

ANNO XXIII - N. 3 OTTOBRE 1986 Venezia. Nessun altro luogo, più della città lagunare ha rivestito tanta importanza nella storia e nella vita stessa del nostro paese. Da oltre mezzo millennio i premanesi trovarono sulle rive della laguna terra ospitale e protettrice per il loro lavoro di fabbri. E questo rapporto con la Serenissima non era di pochi, ma era, come si dice oggi, di massa se ancora nel 1850 oltre cinquanta nuclei familiari di Premanesi risiedevano a Venezia; se, ancora agli inizi del 1900, circa un centinaio di uomini e ragazzi, e quindi quasi la metà della popolazione attiva di sesso maschile, vi trovava lavoro. pdf Sommario Dalla Parrocchia La storia: la nave s'accosta pian piano... Le croci delle nostre cime: la croce di Colombane Riflessioni: il senso della croce Economi Paese che vai: Meeting torinese Lettere Uno sguardo alla scuola elementare Incontri: ferie senza frontiere Anniversari Opinioni: Premana mon amour! Intervista: i fabbri di san Marco Nel mondo: I B...

Il Corno - Estate 1986

ANNO XXIII - N. 2 - LUGLIO 86 Non ho mai preteso che le favole possano diventare realtà. Che immagini magiche di certi racconti  infantili: fate e folletti che vagano misteriosamente nei boschi incantati, attorniati da caprioli e cerbiatti, da passerotti e coniglietti saltellanti, potessero prendere corpo. pdf Sommario Dalla Parrocchia In temp de l'une Riflessioni: la vita ha la precedenza Opinioni: il piano di insediamento produttivo di Giabbio Premana e il mondo - Don Angelo: aria fresca dall'Equatore - Suor Aurelia Cronaca Cultura: una nuova iniziativa culturale a Premana Intervista: I Cirech 2° Lettere in redazione: premanesi a Venezia Cronaca Economia: la capra questa sconosciuta Paese che vai I looch - un patrimonio da salvare: PIANCH E FRAZIONI Dal comune Tempo libero: torneo primaverile a Prede, Rallies 86

Il Corno - Pasqua 1986

ANNO XXIII - N. 1 - S. PASQUA 1986 Quella ambrosiana è definita la «Diocesi oratoriana» per eccellenza, tanto è forte la tradizione. Un vero censimento della situazione non è ancora stato fatto ma si pensa che gli oratori siano circa 1500 su oltre 1100 parrocchie (e questo perché in molti casi ce ne sono due, maschile e femminile). I tre quarti degli oratori sono affiliati alla FOM (Federazione oratori milanesi) e seguono un progetto educativo che si inserisce nel piano pastorale della Diocesi e del suo Vescovo. pdf Sommario Dalla Parrocchia In temp de l'une Redazionale - Individualismo e comunità Dalle associazioni Lettere Riflessioni Intervista Attualità - Premana invecchia Cronaca Speciale Rally Documenti Conte che te conte Dalle associazione Tradizioni Premana e il mondo Dal comune Tempo libero