Post

Visualizzazione dei post da 1988

Il Corno - Natale 1988

 ANNO XXV - N. 4 - DICEMBRE 1988 “Giace in Arabia una valletta amena...”. L'attacco ariostesco fluisce spontaneo, s'io da lontano ricordo quella che invece è una selvaggia gola boscosa fra i monti di Valsassina, una delle poche ancora intatte, stranamente, visto lo scempio generale attuato dalla bramosia cementificante e devastatrice del nostro secolo. pdf Sommario Dalla Parrocchia Venticinquesimo: Quel suono di corno, Il Corno è impegno e libertà Cultura: Viaggio in Valmarcia Premana e il mondo: Suor Francesca ai giovani Cronaca In temp de l'une I loch: DESCOL Intervista ... al cav. Icaro Taroni Conte che te conte: Menà la tapèle Intervista: a fooch con Livio Documenti: 70 anni fa Cara Mogliettina - l'epistolario dal fronte dol Poer Roch Ricordiamo Riflessioni: vicino al cielo Documenti:. I camosci in Valfraina Tempo libero: Il Tita in Pakistan, 365 giorni in montagna, Attività ASP

Il Corno - Ottobre 1988

ANNO XXV - N. 3 - OTTOBRE 1988 Una delle osservazioni che si sente frequentemente espressa nei confronti de Il Corno è quella di coloro che ritengono il periodico premanese troppo rivolto al passato e troppo poco interessato al presente ed al futuro. Noi riteniamo che, per esprimere consapevolmente un simile giudizio, occorra prendere in mano i cento numeri e cioè le tremila pagine già pubblicate, e scorrerle opportunamente; ci si renderebbe facilmente conto che anche questo rilievo è decisamente infondato. pdf Sommario Dalla Parrocchia In temp de l'une Anniversari: dieci anni dopo il saluto del parroco a nome dei premanesi Intervista: Il racconto del Cho-Oyu Circolo culturale: Educare, Bianco rosso e.. verdi Documenti: 70 anni fa Cara Mogliettina - l'epistolario dal fronte dol Poer Roch Paese che vai - Nostra signor del silenzio: un'esperienza di pace Economia: l'artigiano premanese negli anni ottanta Venticinquesimo: il Corno è riscoperta e valorizzazione della st...

Il Corno - Estate 1988

ANNO XXV - N. 2 - LUGLIO 1988 1985: eravamo diretti ad Albosaggia per il rally. Fermi al passaggio a livello di Piona, guardavamo il Legnone ancora completamente innevato. «Osteria, guarda che bella! Ha della montagna himalayana, — dissi loro — chissà che col tempo non si vada anche noi da quelle parti.» Era un sogno. Eppure ne parlammo ancora, al Brenta, per esempio... Poi nacquero problemi. Ognuno aveva i suoi impegni: chi aveva fabbricato la casa; chi aveva gicaa scià la morose; chi si stava sposando... L'idea però persisteva. pdf Sommario Dalla Parrocchia In temp de l'une Cultura musicale Lettere in redazione Venticinquesimo: il Corno è un legame Anniversario Cultura: i riti di passaggio Intervista: il racconto del Cho Oyu Documenti: 70 anni fa Cara Mogliettina - l'epistolario dal fronte dol Poer Roch Paese che vai: la Polonia vista da vicino Intervista: i somenzatt Conte che te conte: menà la tapéle, w la luce elettrica Volontariato: la febbre del venerdì sera Cron...

Il Corno - Pasqua 1988

ANNO XXV - N. 1 - S. PASQUA 1988 Siamo andati a compiere un raid nel deserto del Sahara, percorrendo un tragitto che va da Tunisi fino a oltre Tamanrasset, nel pieno centro del deserto del Sahara. E’ un raid che noi dovevamo percorrere in moto, con tappe di quattrocento o cinquecento chilometri al giorno. per un totale di quasi seimila chilometri.  pdf Sommario Dalla Parrocchia In temp de l'une Riflessioni Dalle associazioni Opinioni Cronaca Documenti: un fatto di "nera" nell'anno 1758 Ricordiamo: Carlo Del Teglio - la vita, l'artista, l'uomo Attualità: i risultati delle elezioni scolastiche Diritto: La successione - fare o non fare testamento Tre giorni a Premana Educare Circolo Culturale Paese che vai: Premana e Don Bosco Intervista: quei temerari  sulle macchine volanti Venticinquesimo: Il Corno e la comuità Volontariato: le grigne Speciale rally Sport: ASP, Verso il Cho-Oyu, Attività csi