Post

Visualizzazione dei post da 2013

Piantàa fra l'erba e i sas...

Immagine
Non è la prima volta che in redazione si parla di territorio, salvaguardia ambientale, tutela del patrimonio naturale. Il dibattito è sempre aperto, l'argomento è sempre attuale, i problemi sono chiari a tutti, le soluzioni un po' meno. Ad ogni modo, è vero che ciò che conta sono i fatti, ma anche il solo parlarne denota attenzione, amore per il proprio ambiente, per il proprio paese. E pure una certa preoccupazione. Forse quando in paese non se ne parlerà nemmeno, allora sì, per Premana sarà arrivato un brutto momento. Vi proponiamo una sintesi dell'accorata discussione svoltasi in redazione sull'argomento. Chissà che qualche spunto non possa essere ripreso da qualche programma elettorale in occasione delle ormai prossime elezioni amministrative... Chi desidera può lasciare il proprio commento alla fine dell'articolo. Le trasformazioni in atto Per trattare dell'argomento ambiente a Premana, non si può prescindere da un'analisi della situazion...

Proiezione Film "ORA CAMMINA CON ME" - Premana 13 Dicembre 2013

Immagine

Centrali Mini-idroelettriche

Immagine
Pubblichiamo un articolo ricevuto dal Comitato "Salviamo i nostri Torrenti" CENTRALI MINI–IDROELETTRICHE NEL TERRITORIO DI PREMANA…TRA “VOCI” E “SENTITO DIRE” FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Negli ultimi tempi si è sentito parlare spesso in paese di centrali idroelettriche,  a volte come chiacchiere da bar, altre volte sugli alpeggi magari in occasione dei “Past”, qualche volta sui giornali o su Valsassina News ma forse, perché ognuno possa farsi una propria opinione, è opportuno riportare i fatti in modo oggettivo per illustrare una situazione che inevitabilmente porterà pesanti conseguenze per Premana e per le future generazioni. Quanto esposto in seguito sono dati tecnici ed informazioni supportati da documenti ufficiali reperiti presso enti o ottenuti da tecnici del settore. Per prima cosa sottolineiamo che il territorio premanese, così come altri comuni in Valsassina, è sottoposto ad un vero e proprio attacco da parte degli investitori privati che stanno ...

Ciao Toni......e grazie!

Immagine
3 aprile 1941 - 15 maggio 2013 Siamo rimasti orfani. Dobbiamo comunicare purtroppo che per l’improvviso aggravarsi di una malattia, della cui presenza aveva consapevolezza, è deceduto in Premana, mercoledì 15 maggio a sera, il nostro Direttore ed Amico Antonio Bellati, circondato dalla moglie e dai quattro figli. Il funerale è stato celebrato alle ore 15 di venerdì 17 maggio. Il periodico “Il Corno”, da lui fondato e sempre diretto, esce in questo numero con alcune pagine doverosamente a lui dedicate. Faremo ogni sforzo per uscire anche a settembre ed a dicembre, come voluto da lui e dalla sua famiglia e condiviso da noi tutti. Vogliamo raggiungere il traguardo de “Il Corno” numero 200, dopo ben cinquant’anni di puntuali uscite trimestrali, per rendere il nostro omaggio filiale al caro amico Toni. Poi vedremo. Buona lettura. I Redattori OMELIA PER IL FUNERALE Premana, 17 maggio 2013 Oggi qui in Chiesa stiamo vivendo un momento di fede, stiamo celebrando la...

Ciao Toni!

Immagine
Ieri sera, mercoledì 15 maggio, si è spento nella sua abitazione di Premana il nostro direttore Antonio Bellati. I funerali si terranno domani, venerdì 17 maggio alle ore 15.00. Pubblichiamo qui sotto un suo breve curriculum. Nato a Premana nel 1941, sposato, quattro figli, dei quali due sacerdoti, uno missionario in Zambia ed uno in Cina. Diplomato ragioniere a Sondrio, ospite per otto anni del Collegio dei Salesiani, ha esercitato in paese l’attività di consulente del lavoro e di assicuratore. Impegnato sin da giovane in ambito parrocchiale e oratoriano, anche come catechista e animatore del Circolo Giovanile. Assessore e Consigliere comunale a Premana per più mandati amministrativi. Socio fondatore e membro per 15 anni del Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale ed Artigiana di Premana, ora Banca di Credito Cooperativo della Valsassina. E’ stato l’animatore del gruppo che ha fondato e realizzato il Museo Etnografico di Premana. Ha vinto numerosi concorsi di p...

L’occupazione giovanile a Premana

Immagine
Sentiamo dalle statistiche nazionali che la disoccupazione giovanile supera il terzo degli under 35enni. - Com’è la situazione a Premana? - Abbiamo intervistato una decina di giovani diplomati e laureati per parlare di questo argomento - Ci pare siano emerse situazioni interessanti e che comunque interrogano sull’avvenire. * * * Voi siete tutti o diplomati o laureati: lavorate tutti? Sì. Per quanto ne sapete, avete coetanei che hanno studiato e che ancora cercano lavoro? Lavorano tutti. So di qualcuno che ha impiegato qualche anno a trovare lavoro. Quanto tempo avete impiegato voi per trovare lavoro? In linea di massima tutti hanno trovato subito. Spesso però fanno un lavoro non strettamente corrispondente con il diploma acquisito. Qualcuno aveva già fatto degli stage nelle ditte dove sono assunti; altri sono stati richiesti appena diplomati; altri hanno inviato il curriculum e fatto dei colloqui. Lavorate a Premana o lontano dal paese? Alc...